Libretto.pdf
(
580 KB
)
Pobierz
La Cenerentola
LA CENERENTOLA
ossia La bontà in trionfo.
Dramma giocoso in due atti.
testi di
Jacopo Ferretti
musiche di
Gioachino Rossini
Prima esecuzione: 25 gennaio 1817, Roma.
www.librettidopera.it
1
/ 52
Informazioni
La Cenerentola
Cara lettrice, caro lettore, il sito internet www.librettidopera.it è dedicato ai libretti
d'opera in lingua italiana. Non c'è un intento filologico, troppo complesso per essere
trattato con le mie risorse: vi è invece un intento divulgativo, la volontà di far
conoscere i vari aspetti di una parte della nostra cultura.
Ogni libretto è stato cercato e realizzato con passione: acquistando i compactdisc
realizzati aiutate a portare avanti e a migliorare la qualità di questa iniziativa.
Motivazioni per scrivere note di ringraziamento non mancano. Contributi e
suggerimenti sono giunti da ogni dove, vien da dire «
dagli Appennini alle Ande
».
Tutto questo aiuto mi ha dato e mi sta dando entusiasmo per continuare a migliorare e
ampiare gli orizzonti di quest'impresa. Ringrazio quindi:
chi mi ha dato consigli su grafica e impostazione del sito, chi ha svolto le operazioni
di aggiornamento sul portale, tutti coloro che mettono a disposizione testi e materiali
che riguardano la lirica, chi ha donato tempo, chi mi ha prestato hardware, chi mette a
disposizione software di qualità a prezzi più che contenuti.
Infine ringrazio la mia famiglia, per il tempo rubatole e dedicato a questa
attivit
à
.
I titoli vengono scelti in base a una serie di criteri: disponibilità del materiale, data
della prima rappresentazione, autori di testi e musiche, importanza del testo nella
storia della lirica, difficoltà di reperimento.
A questo punto viene ampliata la varietà del materiale, e la sua affidabilità, tramite
acquisti, ricerche in biblioteca, su internet, donazione di materiali da parte di
appassionati. Il materiale raccolto viene analizzato e messo a confronto: viene
eseguita una trascrizione in formato elettronico.
Quindi viene eseguita una revisione del testo tramite rilettura, e con un sistema
automatico di rilevazione sia delle anomalie strutturali, sia della validità dei lemmi.
Vengono integrati se disponibili i numeri musicali, e individuati i brani più
significativi secondo la critica.
Viene quindi eseguita una conversione in formato stampabile, che state leggendo.
Grazie ancora.
D
ario
Z
anotti
Libretto n. 95, prima stesura per www.librettidopera.it: gennaio 2006.
Ultimo aggiornamento: 09/01/2006.
2
/ 52
www.librettidopera.it
J. Ferretti / G. Rossini, 1817
Personaggi
P E R S O N A G G I
Don R
AMIRO
, principe di Salerno
..........
TENORE
D
ANDINI
, cameriere di don Ramiro
..........
BASSO
Don M
AGNIFICO
, barone di Montefiascone,
padre di Clorinda e Tisbe
..........
BASSO
C
LORINDA
, figlia di don Magnifico
..........
SOPRANO
T
ISBE
, figlia di don Magnifico
..........
MEZZOSOPRANO
Angelina, sotto il nome di C
ENERENTOLA
,
figliastra di don Magnifico
..........
CONTRALTO
A
LIDORO
, filosofo, maestro di don Ramiro
..........
BASSO
Dame che non parlano.
Coro di Cortigiani del Principe.
La scena, parte in un vecchio palazzo di don Magnifico, e parte in un casino di
delizie del Principe distante mezzo miglio.
www.librettidopera.it
3
/ 52
Eccellenza
La Cenerentola
Eccellenza
Fra le rare doti, che vi adornano non ha l'ultimo luogo lo studio della melodia, cui con
tanta felicità dedicata vi siete fin dai primi anni della vostra ammirabile educazione;
quindi io credo di non aver errato, se volendo tributare all'e. v. un omaggio del mio
rispettoso giubilo nel ben augurato imeneo con un nobilissimo, e cultissimo sposo, ho
prescelto un lavoro poetico, che vestito di melodia da uno de' più insigni maestri del
secolo comparisce sul nostro teatro, che se piccolo è il dono, io non mi scoraggisco;
perché gli eroi non isdegnavano un fiore dalla mano di un pastore innocente, e
purissimo per le vostre vene trascorre il sangue degli eroi della vostra famosa
famiglia.
D.mo obb.mo servitore
lo stampatore Crispino Puccinelli
4
/ 52
www.librettidopera.it
J. Ferretti / G. Rossini, 1817
Ai miei cortesi fratelli drammatici
Ai miei cortesi fratelli drammatici
La mia povera Cenerentola figlia inaspettata, e lavoro di pochi giorni vuol'essere a voi
raccomandata, perché balzando fuori dal cenere del focolare dimanda un tutore, e non
sa trovarlo meglio che in voi. Vuol'anche, che per me saper vi si faccia, che s'ella non
comparisce con la compagnia di un mago operatore di fantasmagoria, o di una gatta
che parla, e non perde nel ballo una pantofola: (ma più tosto consegna uno smaniglio)
come sul teatro francese, o su qualche vasto teatro italiano, ciò non deve considerarsi
un
crimenlaesae
, ma più tosto una necessità nelle scene del teatro Valle, ed un rispetto
alla delicatezza del gusto romano, che non soffre sul palco scenico, ciò che lo diverte
in una storiella accanto al fuoco. La precipitanza in cui fu di mestieri scegliere
l'argomento, e sceneggiarlo, per presentarlo di tratto in tratto versificato al maestro
avrà forse tolto la possibilità di evitare qualcuno de' soliti difetti de' drammi buffi. Ma
la vostra cortesia, e la vostra sperienza cosa non sapranno perdonare? Vi prega infine
la mia Cenerentola, che saper facciate, come buoni tutori a que' pochi che no 'l sanno,
ch'ella è figliastra, e non figlia di don Magnifico, e quindi mostrar può qualche giorno
di più di vita delle due sorelle, e che una delle forti ragioni, che mi persuasero a
scegliere quest'argomento fu appunto quell'aria d'ingenua bontà, che forma uno de'
caratteri distinti della brava madama Giorgi, carattere premiato in Cenerentola
secondo la cronaca delle fate.
Miei fratelli! Conosco la mediocrità de' miei versi non ritornati su l'incude: ma ho la
fortuna di consegnarli al moderno Prometeo dell'armonia, che saprà scaldarli con la
favilla del sole.
G. F.
www.librettidopera.it
5
/ 52
Plik z chomika:
Operalia
Inne pliki z tego folderu:
Libretto.pdf
(580 KB)
picture2.jpg
(268 KB)
picture3.jpg
(281 KB)
picture1.jpg
(184 KB)
poster.jpg
(64 KB)
Inne foldery tego chomika:
Zgłoś jeśli
naruszono regulamin